Scopri quando fare la prima visita dal dentista
Quando fare la prima visita dal dentista e perché è importante
Molti genitori si chiedono quando portare i bambini dal dentista per la prima volta. La risposta può sorprendere: secondo le linee guida pediatriche, la prima visita dentistica andrebbe effettuata entro il primo anno di età, oppure entro 6 mesi dalla comparsa del primo dentino. Anche se sembra presto, questo appuntamento è importante per verificare lo sviluppo della bocca, ricevere consigli sulla corretta igiene orale e iniziare a costruire un rapporto positivo con il dentista.
Non è mai troppo presto per prendersi cura del sorriso
Durante la prima visita dentistica, il professionista controllerà lo stato delle gengive, dei dentini e la corretta crescita delle ossa mascellari. Ma non solo: sarà anche l’occasione per educare i genitori sulle buone abitudini, come la scelta dello spazzolino adatto, l’alimentazione corretta e l’importanza di evitare il biberon durante la notte. Anche se non ci sono ancora problemi evidenti, prevenire è meglio che curare: partire con il piede giusto aiuta a ridurre il rischio di carie e altre patologie future.
A cosa serve davvero la prima visita?
La prima visita dal dentista non serve soltanto a “guardare i denti”, ma ha un valore molto più ampio. È il primo passo per impostare un percorso di prevenzione personalizzato, tenendo conto dell’età, delle abitudini quotidiane e delle esigenze specifiche del bambino. In questa occasione, il dentista osserva non solo lo stato di salute dei denti e delle gengive, ma anche la crescita delle ossa mascellari, la posizione della lingua e la corretta chiusura della bocca. Inoltre, si valutano eventuali abitudini viziate – come succhiare il pollice o l’uso prolungato del ciuccio – che, se non corrette in tempo, potrebbero influenzare lo sviluppo della bocca.
Ma forse, ancora più importante, è che questa visita aiuta il bambino a familiarizzare con l’ambiente dello studio dentistico, a conoscere il personale e a vivere un’esperienza positiva, che ridurrà ansia e timori nelle visite future.
Qual è il momento migliore per iniziare?
Non esiste un momento “perfetto” uguale per tutti, ma ci sono indicazioni importanti da tenere a mente. L’ideale è prenotare la prima visita entro il primo anno di età, oppure entro sei mesi dalla comparsa del primo dentino. Questo consente al dentista di monitorare sin da subito lo sviluppo della bocca e intervenire tempestivamente in caso di necessità.
Se il bambino è già più grande e non ha mai fatto una visita, è importante non aspettare la comparsa di dolori o problemi evidenti: anche in assenza di carie o fastidi, ogni età è buona per iniziare. Dopo i 3 anni, ad esempio, il bambino ha già un numero significativo di denti da latte ed è pronto a ricevere prime semplici istruzioni di igiene orale. Prima si comincia, più sarà facile costruire una routine di prevenzione efficace e senza traumi.

Un consiglio per i genitori: rendete la visita un gioco
Il modo in cui i genitori raccontano la visita al dentista può fare davvero la differenza. I bambini percepiscono subito le emozioni degli adulti: se mamma e papà sono tranquilli e positivi, anche loro lo saranno. Ecco perché è utile parlare della visita come un momento piacevole, come un piccolo gioco o un’avventura. Evitate frasi come “non ti farà male” o “non devi avere paura”: anche se dette in buona fede, mettono l’attenzione proprio su ciò che vogliamo evitare.
Meglio invece dire: “Andiamo a conoscere l’amico dei denti” oppure “Ti faranno vedere come lavare bene il tuo sorriso”. Portate con voi un peluche, un libretto o un gioco preferito: trasformare la visita in un momento speciale aiuta il bambino a sentirsi al sicuro e ascoltato. Nello Studio Dentistico Associato Baleri Tani Pivetti, accogliamo ogni piccolo paziente in ambienti studiati per farli sentire a casa, con un approccio dolce e giocoso.
La prevenzione comincia con un sorriso
Cominciare presto a prendersi cura della salute orale non significa solo prevenire carie e problemi futuri: significa anche insegnare al bambino l’importanza del prendersi cura di sé, a partire dal proprio sorriso. Una prima esperienza positiva dal dentista crea le basi per un rapporto di fiducia e collaborazione che durerà tutta la vita.
La prevenzione non è solo un trattamento, è un’educazione. È un modo per insegnare ai più piccoli che la salute si costruisce giorno dopo giorno, con piccoli gesti quotidiani.Nel nostro studio, ci impegniamo ogni giorno per far vivere a ogni bambino un’esperienza serena, rispettosa dei suoi tempi e dei suoi bisogni. Perché ogni sorriso sano comincia da una buona prima visita.
📆Prenota la tua visita
📞Chiama ora il numero+390254123084
📱Scrivici suwhatsapp